![]() |
Reindirizzamento alla versione aggiornata in corso... se non venite reindirizzati entro 5 secondi, per favore cliccate qui. |

CONVERSIONE GENICA: PATOGENESI DELL'IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA
La conversione genica sembra essere anche uno dei meccanismi che sono alla base dell'evoluzione del genoma umano. Il gene umano PKD1, ad esempio, ha ben 6 pseudogeni localizzati sullo stesso cromosoma, mentre l'omologo murino di questo gene non presenta pseudogeni. Studi recenti sembrano indicare come questa differenza nel numero di pseudogeni fra topo e uomo possa essere dovuta a fenomeni di conversione genica e di ricombinazione allelica fra non omologhi (non-homologous allelic recombination - NHAR) verificatisi nello scimpanzee e nell'uomo (PMID: 18822117).
Il concetto della conversione genica è anche sfruttato in alcuni approcci sperimentali di terapia genica. Ad esempio, esperimenti in vitro sembrano dimostrare il successo della conversione della sequenza di SMN2 nella sequenza di SMN1 tramite l'utilizzo di single-stranded oligonucleotides (ODN; PMID: 18078930) in modelli di terapia per l'atrofia muscolare spinale (spinal muscular atrophy - SMA).
Qui sotto, un video esplicativo sui meccanismi e sui tipi di conversione genica noti:
Il concetto della conversione genica è anche sfruttato in alcuni approcci sperimentali di terapia genica. Ad esempio, esperimenti in vitro sembrano dimostrare il successo della conversione della sequenza di SMN2 nella sequenza di SMN1 tramite l'utilizzo di single-stranded oligonucleotides (ODN; PMID: 18078930) in modelli di terapia per l'atrofia muscolare spinale (spinal muscular atrophy - SMA).
Qui sotto, un video esplicativo sui meccanismi e sui tipi di conversione genica noti:
- CROSSING-OVER UGUALE E DISEGUALE
- CONVERSIONE GENICA: PATOGENESI DELL'IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA
- PSEUDOGENI: GENERALITÀ
1 commento:
Posta un commento