![]() |
Reindirizzzamento alla versione aggiornata in corso, attendere prego... Se il reindirizzamento non funziona entro 5 secondi, per favore cliccare qui. |

La star allele nomenclature ha preso origine dal sistema di identificazione degli alleli nei geni della famiglia del citocromo P450 (CYP) e da allora si è espansa a tutti i geni studiati in farmacogenomica (al di fuori della farmacogenomica la star allele nomenclature non viene mai usata). La lista degli alleli dei geni della famiglia del citocromo P450 e del gene POR è disponibile al sito http://www.cypalleles.ki.se.
La star allele nomeclature tuttavia presenta alcuni diffetti. Prima di tutto essa non indica il tipo di mutazione, cioè se si tratti, ad esempio, di una variante missenso, nonsenso, di splicing o di una grande delezione/duplicazione dell’intero gene. Secondariamente, nonostante la possibilità di identificare anche gruppi di alleli con un unico simbolo (per sapere come funziona la star allele nomeclature potete leggere qui), la star allele nomenclature non presenta un grado di flessibilità sufficiente ad esprimere la complessità e la gran mole dei dati genetici prodotti negli studi di exome/genome sequencing. La star allele nomenclature sembra cioè non andare troppo d’accordo con le analisi di high-throughput sequencing. Cionondimeno la star allele nomenclature resta la più usata nella maggioranza delle pubblicazioni di farmacogenomica nonché nella documentazione ufficiale prodotta dagli organi di regolamentazione e supervisione del mercato dei farmaci.
Nessun commento:
Posta un commento